News

Dettaglio news

COME E QUANDO USARE GLI INTEGRATORI.....

In Italia esistono in commercio più di 72 mila integratori alimentari e circa il 65% della popolazione adulta utilizza almeno un integratore all’anno. L’integratore è uno strumento utile per mantenere la normalità di alcuni parametri fisiologici e per ridurre i fattori di rischio di una malattia. Va utilizzato in caso di carenze alimentari o aumentato fabbisogno di alcuni elementi. In ogni caso l’integratore non va mai considerato come sostituto di una corretta e variata alimentazione accompagnata da uno stile di vita sano e tantomeno deve essere scambiato per farmaco perché non vanta proprietà terapeutiche verso una determinata patologia. In tutti i casi dobbiamo ricordare che gli integratori, per le loro alte concentrazioni di componenti devono essere utilizzati per brevi periodi di tempo. 

Oggi giorno è molto facile reperire autonomamente in internet informazioni e consigli su l’utilizzo di integratori e in un contesto in cui la tentazione del fai-da-te e l’impulso nell’acquisto di un integratore anche al di fuori dei classici canali di vendita sono sempre crescenti, si ritiene che il ruolo del farmacista possa essere centrale insieme al medico per guidare le persone al corretto utilizzo di questi prodotti. Il farmacista infatti, per le sue conoscenze di chimica, biochimica e farmacologia può essere un valido supporto del medico e del paziente nella scelta di un integratore e nel fornire la corretta modalità di assunzione, sia per la conoscenza delle interazioni farmaco - farmaco, che farmaco - cibo che farmaco- integratore. Il farmacista esercita anche un ruolo di controllo sull’utilizzo degli integratori: per esempio se si sta assumendo un prodotto per il controllo dei livelli di colesterolo nel sangue, fornendo la possibilità di fare un’autoanalisi del profilo lipidico del sangue, fornisce al medico un dato importante per la valutazione periodica delle condizioni del paziente. 

La farmacia è sempre più un punto di riferimento in tutto questo, non soltanto per il valore di un consiglio professionale, ma anche per la garanzia sulla qualità dei prodotti che si possono trovare. Tutti gli integratori presenti in farmacia vengono scelti accuratamente sulla base della ragionevolezza della loro formulazione, la correttezza dei dosaggi e le certificazioni di qualità che le aziende presentano, al fine di poter offrire una gamma di prodotti ottimali. E non solo...la farmacia assicura anche la corretta conservazione del prodotto, in particolare per quanto riguarda gli integratori che non vanno conservati in frigo ma devono comunque essere stoccati ad un temperatura controllata, aspetto garantito per tutta la catena di distribuzione, dal grossista fino alla dispensazione al banco. Nelle farmacie dotate di laboratorio galenico è possibile allestire preparati vegetali sulla base della Lista delle piante officinali ammesse dal Ministero della Salute, per poter fornire un prodotto personalizzato, per esigenze specifiche, con dosaggi corretti e formulazioni efficaci. Tali prepararti vegetali possono essere allestiti in loco dalla farmacia anche senza ricetta medica e costituiscono un valido strumento per ovviare alla scarsa reperibilità di alcuni prodotti e per poter disporre di un prodotto di alta qualità. 


Dott. Santarossa Davide