News

Dettaglio news

ULTIMO PREPARATO GALENICO DAL NOSTRO LABORATORIO la 💊Passiflora💊

🟢 PREPARAZIONI FARMACEUTICHE CONSIGLIATE: estratto secco nebulizzato e titolato in iperoside min. 0,3% (Farmacopea Italiana X), la cui dose giornaliera va da 6 a 8 mg per kg di peso corporeo, suddivisi in due o tre somministrazioni, di cui una nella tarda serata poco prima di coricarsi.
🟢 COMPOSIZIONE CHIMICA: accanto ad acidi fenolici, cumarine, fitosteroli ed eterosidi cianogeni, la pianta contiene numerosi flavonoidi.
🟢 PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione sul sistema nervoso centrale: possiede azione sedativa sul sistema nervoso centrale, soprattutto a livello della zona del midollo spinale che controlla i movimenti e dei centri del sonno. Utile soprattutto nell'insonnia di tipo cerebrale, dove provoca un sonno simile a quello fisiologico e un risveglio senza stordimento. Non sembra causare assuefazione. Recentemente è stato dimostrato che alcuni flavonoidi della passiflora sono in grado di legarsi ai recettori delle benzodiazepine situati nel cervello, spiegando così l’azione sedativa di questa pianta.
Uno studio clinico effettuato su pazienti con disturbi ansiosi ha dimostrato che la somministrazione per un mese di estratto secco di Passiflora migliora il punteggio ottenuto nel test di Hamilton (specifico per misurare l’ansia) nel 43% dei soggetti trattati, mentre ciò si verifica solo nel 25% dei pazienti che ricevevano il placebo.
Azione spasmolitica: possiede inoltre attività antispasmodica sulla muscolatura liscia del tubo gastroenterico, sinergica con quella della Melissa e del Finocchio.
Indicazioni principali: sindrome ansiosa lieve o moderata, disturbi del sonno.
Azione prevalente: ansiolitica e sedativa.
Altre azioni: favorente il sonno.
🟢 EFFETTI COLLATERALI: nessuno importante
CONTROINDICAZIONI: Non ci sono dati attendibili sull’effetto di questa pianta sul feto, per cui è consigliabile non utilizzarla in gravidanza e durante l’allattamento.
🟢 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: non note