News

Dettaglio news

Oggi parliamo di #PSORIASI 👩🏼‍⚕️

♻️ La psoriasi è una patologia cronica infiammatoria autoimmune che colpisce più organi, anche se gli effetti più evidenti sono a carico della pelle. Ne soffre dal 2 al 4% della popolazione mondiale e in Italia circa 3 milioni di persone. A provocarla è una combinazione di fattori: disfunzione del sistema immunitario, patrimonio genetico ed esposizione a specifici fattori ambientali, alcuni dei quali particolarmente condizionanti. Tra questi ultimi stili di vita scorretti come il fumo, fattore scatenante soprattutto nelle donne, lo stress e un'alimentazione non adeguata (alcol, soprattutto in età giovanile), sbilanciata verso alimenti pro-infiammatori. Non c'è una cura ma esistono terapie efficaci con le quali si ottengono buoni risultati sia per le forme moderate sia per quelle più gravi.

♻️ Quali alimenti scegliere quindi? Non devono mancare frutta e verdura in cui vi sono vitamine, minerali e fibra alimentare, tutti componenti attivi che hanno un'azione provata nel controllo dei processi infiammatori. Come fonte proteica importante dare spazio ai legumi e al pesce, soprattutto quello azzurro (aringhe, sarde e acciughe), che ha una più alta concentrazione di acidi grassi della serie Omega 3. Prediligere quindi olio extra vergine di oliva come grasso principale. Per pasta e pane sono consigliati i grani di varietà tradizionali con un glutine caratterizzato da minor forza (i cosiddetti "grani antichi"), meno strutturato e meglio tollerato perché porta alla formazione di una quantità minore di quei frammenti proteici che sono considerati "tossici" per i celiaci, ma anche per tutti gli altri soggetti perché contribuiscono ad innescare processi infiammatori. Molto moderato infine deve essere il consumo di carne. È dimostrata l'associazione tra il consumo elevato di carne, in particolare quella rossa e quella lavorata, e i fattori di rischio legati alla presenza di grassi saturi, alle proteine animali in eccesso e alle cotture (bruciature). Non serve eliminarla, ma sono sufficienti 2-3 porzioni di carne alla settimana (in media in Italia se ne consuma 3 volte di più), come infatti è previsto dal modello della Dieta Mediterranea. 👩🏼‍⚕️