News

Dettaglio news

USO CONSAPEVOLE DEGLI INTEGRATORI DI PROTEINE

OGGI PARLIAMO DI PROTEINE : SAI COME E QUANDO UTILIZZARE GLI INTEGRATORI DI PROTEINE?

Ribadendo l’importanza basilare di adottare una dieta corretta ed equilibrata anche per quanto riguarda le fonti proteiche, gli integratori di proteine e amminoacidi sono indicati per brevi periodi per coloro che non riescono a soddisfare il fabbisogno proteico giornaliero. Andiamo nel dettaglio: una persona sedentaria necessita di 0,75-1g di proteine/Kg di peso corporeo, ciò significa che se una persona pesa 60Kg, conduce un lavoro d’ufficio e non svolge sport necessita di 45-60g di proteine al giorno. Se però questa persona svolge un lavoro fisicamente attivo e magari pratica uno sport di resistenza il fabbisogno proteico giornaliero sale a 1-1,5g/kg. Questo valore può arrivare fino a 2g/kg di peso corporeo se si tratta di un bambino in crescita, di una donna in gravidanza, o un un soggetto che ha subito un intervento chirurgico.

Poiché le proteine non hanno una forma di accumulo come gli zuccheri che possono essere trasformati in glicogeno, o in trigliceridi, devono essere assunti quotidianamente con la dieta per garantire il ricambio proteico e quindi fornire quella riserva o “pool” di amminoacidi essenziali per la vita.

L’integrazione di proteine serve quindi per soddisfare queste esigenze e alimentare questo corretto equilibrio tra sintesi delle proteine e catabolismo (smantellamento)

quando per diverse ragioni la dieta non soddisfa il fabbisogno giornaliero o vi è un’aumentata necessità di tali nutrienti. Per esempio l’anziano tende a soffrire di sarcopenia e astenia, molto spesso dà la colpa all’età o ad altri fattori e ricorre in autonomia all’utilizzo di vitamine, senza curare l’apporto di questi macronutrienti. Tende ad avere scarso appetito e ad evitare cibi proteici. In questo caso l’integrazione controllata di proteine è un valido supporto per affrontare il problema, ridurre il senso di stanchezza muscolare, aumentare le difese immunitarie e supportare le normali funzioni vitali. E’ importante sottolineare che l’integratore di proteine va assunto periodicamente, che è controindicato in caso di insufficienza renale e che come per qualsiasi altro integratore è bene affidarsi al consiglio professionale del medico e del farmacista.

Dott. Santarossa Davide